Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
La Val d'Aveto | Santo Stefano d'Aveto | Le gite | I rifugi | Mini Olimpiadi | Link e webcam |
Oltre la valle | Compleanni | Manifestazioni | Eventi e Serate | Archivio | Guestbook |
Maggiorasca (m. 1804) e Bue (m. 1777) |
|||
Il Maggiorasca è forse il monte simbolo
della valle: qui si celebra ogni 27 agosto una Messa in onore di
N.S. di Guadalupe come ringraziamento perché il paese non venne
fatto oggetto di rappresaglie militari durante la Seconda Guerra
Mondiale.
La statua venne posta sul monte il 27 agosto del
1947; nei giorni precedenti la festa viene illuminata ed è
visibile dai paesi e frazioni della valle ed è tradizione che la
sera precedente alla Messa i giovani si radunino sul monte per la
recita del Rosario.
Poco distante si trova il monte Bue
(m.1777) al quale si arriva scendendo al colletto che li separa e
risalendo un breve e ripido tratto, fino a dove si trova il
rifugio e l'arrivio della seggiovia.
Dal monte Bue partono le piste da sci lungo due
versanti del monte.
|
|||
Da Rocca d'Aveto e
Prato della Cipolla (m.1.578) Dal posteggio di Rocca d'Aveto,
accanto alla partenza della seggiovia, si segue il sentiero che
porta fino al Prato della Cipolla; superato il rifugio si prosegue
lungo la pista da sci, segnavia In alternativa si può seguire il sentiero che passa dietro il rifugio ed arrivare al monte Bue e scendere al colletto che separa i due monti. |
|||
Da Allegrezze (m.920) Qui si prosegue fino bivio
che porta al monte Croce di Martincano (1.724 m) che incrocia il
sentiero proveniente dal passo del Tomarlo |
|||
Dal passo del Tomarlo
(m.1400) Si arriva in auto fino al passo del Tomarlo, posteggiando nei pressi. Accanto al cartello stradale si trovano le indicazioni dei sentieri che permettono di avvicinarsi al Maggiorasca; la parte iniziale del sentiero è leggermente ripida ma abbastanza breve e consente di arrivare ad incrociare il sentiero che proviene dal Passo della Lepre. Una breve deviazione fa raggiungere il monte Martincano per poi tornare a percorrere il sentiero che continua nel bosco, fino ad arrivare ad un bivio dove si trovano alcune indicazioni. Si segue quella per il Maggiorasca che diventa leggermente ripida nella parte finale, dove passa accanto ad alcune rocce prima di arrivare all'altare e alla cima. |
|||
Dal paese |
Il Maggiorasca |
In inverno |
|
La Statua della Madonna |
La Messa |
La Processione |
La vetta |
Bue, Ragola e Nero |
Prato grande |
||
Dopo notte in tenda |
Al caldo |
Al freddo |
|
Foto invernali |
|||