Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube |
La Val d'Aveto | Santo Stefano d'Aveto | Le gite | I rifugi | Mini Olimpiadi | Link e webcam |
Oltre la valle | Compleanni | Manifestazioni | Eventi e Serate | Archivio | Guestbook |
Crociglia (m.1578) e Carevolo (m.1552) | ||||
Dal punto di vista geografico
sono in Val Nure, ma spesso risultano meta di escursioni che
iniziano in Val d'Aveto.
Più facilmente la partenza
dell'escursione per raggiungere queste due cime avviene dal Passo
Crociglia (m.1467) o dal vicino rifugio
GAEP Vincenzo Stoto, conosciuto anche come Vecchia Dogana.
L'escursione permette di avere
un panorama a 360 gradi verso la Val d'Aveto e sulla Val Nure.
|
||||
Da Passo Crociglia
(m.1467) Al passo Crociglia
si arriva sia da Santo Stefano d'Aveto, seguendo la stretta strada
che porta a Torrio, oppure
seguendo la strada provinciale 654 (dal Passo del Tomarlo o dalle
località del versante piacentino) fino ad incontrare il bivio con
indicazione Torrio e rifugio GAEP; dal bivio si segue la strada
fino al rifugio o al passo, che dista poco distante.
Al Passo Crociglia si trova il segnavia che indica il largo sentiero, num.001, che permette di arrivare alla cima del monte omonimo, dove si trova la statua dell'Arcangelo San Raffaele; superata l'iniziale recinzione si segue la sterrata fino alla vetta (m.1581) dove il panorama è ampio e permette di vedere le tante montagne che si trovano in Val Nure ed in Val d'Aveto. Dalla cima, si scende il tratto
appena salito per ritornare sulla sterrata e proseguire verso
destra, seguendo i segnali bianco rossi, su percorso quasi del
tutto pianeggiante. Il sentiero prosegue all'interno di un bosco,
dove si attraversano alcuni piccoli ruscelli, fino ad incontrare
un punto dove si trova una fonte (Fontana Benedetta). Anche su questa vetta, il panorama è grande e spazia tra Val Nure e Val d'Aveto, per spingersi alle cime più vicine delle Alpi che risultano bene visibili nelle giornate più limpide. Il ritorno inizia ripercorrendo il
percorso fatto all'andata, fino ad un pianoro dove si trova, sulla
sinistra rispetto al senso di camminata, l'indicazione per il
rifugio GAEP (o Vecchia Dogana); si può seguire questa indcazione
oppure proseguire lungo tutto il tratto effettuato all'andata. L'escursione non presenta
difficoltà tecniche e può essere effettuata in buona parte
dell'anno. |
||||
Crociglia |
Carevolo dal basso |
Panorama dal Carevolo |
||
Carevolo |
Rifugio GAEP |