Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Traversata Sestri Levante - Moneglia
|
|||
Posizione
geografica Appennino Ligure |
Dislivello
850 m., sviluppo 15 km |
||
Difficoltà E |
Tempo complessivo 5.30 ore |
||
Traccia GPS |
Data
14/3/2015, 22/12/2024
Percorso
stradale uscita autostradale di Sestri Levante, si entra nel
centro della località posteggiando vicino alla stazione od al lungomare.
Itinerario dal posteggio (o dalla stazione dei treni) si prende la direzione verso il centro nella zona pedonale, fino ad incrociare via XXV Aprile dove si incontra un piccolo arco,Vico del Bottone, e l'indicazione del sentiero "due quadrati rossi" che sale a Punta Manara.
Da
questo punto si inizia a risalire una creuza passando tra case ed
uliveti. Ogni tanto è bene fermarsi per ammirare il panorama sul mare e
sulla bella Baia dl Silenzio; il percorso è quello che permette di
arrivare a Punta Manara ma poco prima di arrivare alla Punta si incontra
la deviazione per monte Castello (m.266) e successivamente il segnavia
"due triangoli rossi vuoti" per Riva Trigoso. Si scende e si passa per
Terra Rossa (m.200), continuando la discesa fino a Riva Trigoso dove il
sentiero termina accanto alla Chiesa di San Bartolomeo della Ginestra.
Da
qui si percorre un tratto su asfalto, in direzione del mare e portandosi
verso le costruzioni di Fincantieri; si segue il marciapiede alle spalle
della fabbrica fino ad un incrocio stradale, dove si svolta a sinistra
passando accanto alla costruzione della Bocciofila Rivana; dalla parte
opposta alla bocciofila si trovano alcune indicazioni accanto ad una
stradina asfaltata in salita: dopo alcuni minuti ritorna il sentiero
sterrato che si segue fino a Punta Baffe (m.255). Questa parte di
sentiero permette di ammirare un bel panorama sul mare.
Sono possibili alcune deviazioni, come quella che porta al monte Moneglia (m.521) o punta Comunaglia (m.421), che permettono di variare l'escursione, ritornando sul sentiero principale dove, superato Colle del Lago (m.310) ed un'altra antica torretta, si inizia a scendere con discreta pendenza raggiungendo Moneglia.
Se non si effettua la deviazione per monte Moneglia, si segue il sentiero a mezza costa con continui saliscendi e quote che variano dai 60 ai 340 m. circa, rendendo il percorso molto vario e con alcune risalite con buona ripidità. Si arriva ad un quadrivio denominato "Quota 325" dal quale si segue l'indicazione "due cerchi rossi vuoti" in discesa verso Moneglia: al successivo bivio si tralascia la traccia a destra per Punta Moneglia, e si continua a scendere fino a Moneglia. L'ultima parte percorre la strada asfaltata ed alcune creuze che passano in mezzo ad alcune case: arrivati sulla strada, si svolta a destra e subito dopo a sinistra per trovarsi fronte alla stazione.
E' un
percorso molto vario e da non sottovalutare sia per la lunghezza sia per
il dislivello, nonostante non si superino i 400 m. di quota massima (se
non si sale al monte Moneglia).
L'escursione
può essere effettuata in buona parte dell'anno, tranne forse nei mesi
più caldi ma presenta sempre un ottimo ed appagante panorama sul mare.
![]() Inizio del sentiero |
![]() Passando tra uliveti |
![]() Lungo il sentiero |
![]() Baia del Silenzio |
![]() Bivio a Riva Trigoso |
![]() Punta Baffe |
![]() |
![]() |
![]() Panorama su Riva Trigoso |
![]() |
![]() Chiesa S.Bartolomeo |
![]() Colle del Lago |
![]() |
![]() |
![]() Bivio verso Moneglia |
![]() Moneglia |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video