Homebasket e sportcercafotoguestbooklinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietàblogyoutube

Da Varigotti a Noli

 
Zona geografica Riviera Ligure di Ponente Dislivello 600 m. totale
Difficoltà E Tempo complessivo 5h
Traccia GPS Semi anello a Capo Noli

Data 2/3/2008, 2/5/2010, 9/1/2025

Percorso stradale si segue l'autostrada fino all'uscita di Finale Ligure, dove si prosegue fino a Varigotti posteggiando nel centro della località; d'estate potrebbe essere più difficile trovare posteggio considerato che si tratta di una zona turistica e con belle spiagge

Itinerario si parte dal centro di Varigotti (segnavia "doppia X rossa" e "cerchio e punto rossi") risalendo una creuza fino ad incontrare l'incrocio con il sentiero con segnavia "bollo blu" dove si devia per evitare l'attraversamento di parte del sentiero dove alcuni alberi, caduti durante un incendo di alcuni anni fa, ostacolano il cammino. Dopo questa deviazione si riprende il sentiero con "doppia X rossa" fino ad arrivare alla quota di circa 300 m. proseguendo lungo un'ampia carrareccia attraversando l'altopiano delle Manie, una delle zone più suggestive del Finalese, fino ad arrivare a Noli ed attraversando la scogliera di Capo Noli; il segnavia è inizialmente "XX rosse" per poi diventare "X rossa". Si scende fino a Noli da dove il ritorno può avvenire lungo lo stesso percorso dell'andata oppure, tagliare lungo un sentiero di costa che riporta sempre a Capo Noli e sulla prima parte del sentiero dell'andata.

Occorre fare attenzione ai numerosi biker che frequentano questa zona, che risulta moldo ideale anche per uscite in mountain bike.

Altro itinerario (semi anello) partendo sempre dal centro di Varigotti si percorre il sentiero con segnavia "X rossa", fino alla Chiesa di San Lorenzo che si raggiunge dopo una breve deviazione. Si rientra sul sentiero principale con leggera salita prima di incontrare il cartello con le indicazioni del sentiero n.427 in direzione di Torre delle Streghe e Capo Noli Semaforo; dopo questo punto si incontrano alcune colorate sculture prima di un breve tratto in salita, dopo il quale il sentiero diventa più pianeggiante e permette di arrivare, con altra breve deviazione, vedere la Torre delle Streghe.
Altro rientro sul sentiero principale per iniziare una breve discesa che permette di arrivare all'antro denominato Grotta dei Falsari; si ripercorre il tratto appena sceso per successivamente seguire un tratto con "bollo arancione", che passa all'interno di un bosco prima di riprendere il sentiero principale. Si prosegue fino al punto denomnato Cian delle Strie, dove si scende lungo il percorso mountain bike "DH Donne", fino ad incrociare il sentiero con segnavia "XX rossa" e, con discesa in buona parte su acciotolato, rientrare al punto di partenza.

E' un anello non molto lungo ma che permette di avere un bel panorama sul mare.


Noli dall'alto

La spiaggia

Baia dei Saraceni

Chiesa di San Lorenzo
Varigotti
Salendo da Varigotti
Varigotti
Baia dei Saraceni
Grotta dei Falsari
Grotta dei Falsari
Noli

(fonte: relazione gita sociale Silena B. e Massimo M.)

Tweet Flipboard


Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy

Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video